|

|
|
8 marzo 2008
Eco
I vestiti sono degli artifici semiotici, cioè delle macchine di comunicazione.
| inviato da SapereAude il 8/3/2008 alle 10:45 | |
|
|
30 gennaio 2008
Hesse
La saggezza non può essere trasmessa. La saggezza che un saggio tenta di trasmettere suona sempre simile alla follia.
| inviato da SapereAude il 30/1/2008 alle 1:4 | |
|
|
21 gennaio 2008
Freud
L'uomo energico, l'uomo di successo, è colui che riesce, a forza di lavoro, a trasformare in realtà le sue fantasie di desiderio.
| inviato da SapereAude il 21/1/2008 alle 12:5 | |
|
|
27 dicembre 2007
Orwell
Per vedere cosa c'è sotto il proprio naso occorre un grande sforzo.
| inviato da SapereAude il 27/12/2007 alle 12:1 | |
|
|
10 dicembre 2007
Eco
La parola "nome" viene da "nomos" ovvero "legge", dato appunto che i nomi vengono dati dagli uomini ad placitum, e cioè per libera e collettiva convenzione.
| inviato da SapereAude il 10/12/2007 alle 23:52 | |
|
|
28 novembre 2007
Uhlembruck
Forse ci rendiamo la vita tanto difficile perché ci sia più facile la morte?
| inviato da SapereAude il 28/11/2007 alle 1:51 | |
|
|
20 novembre 2007
Kraus
Il mondo è una prigione dove è preferibile stare in una cella di isolamento.
| inviato da SapereAude il 20/11/2007 alle 18:13 | |
|
|
16 novembre 2007
C. W. Brown
La Chiesa è sempre stata contro il profitto, soprattutto quello degli altri.
| inviato da SapereAude il 16/11/2007 alle 11:36 | |
|
|
15 novembre 2007
Orwell
In prosa, la cosa peggiore che si può fare con le parole è arrendervisi.
| inviato da SapereAude il 15/11/2007 alle 1:2 | |
|
|
13 novembre 2007
Chesterton
Un'avventura è soltanto una disavventura vista dal lato buono.
| inviato da SapereAude il 13/11/2007 alle 21:21 | |
|
|
23 ottobre 2007
Faulkner
Vivere in qualsiasi parte del mondo oggi ed essere contro l'eguaglianza per motivi di razza e di colore é come vivere in Alaska ed essere contro la neve.
| inviato da SapereAude il 23/10/2007 alle 12:36 | |
|
|
14 ottobre 2007
Gracian
Ognuno dimostra ciò che è negli amici che ha.
| inviato da SapereAude il 14/10/2007 alle 15:30 | |
|
|
7 ottobre 2007
Marquez
Mi sembra che dall'impero romano a oggi la situazione non sia cambiata molto. L'Italia è sempre stata così eppure è sempre andata avanti.
| inviato da SapereAude il 7/10/2007 alle 16:17 | |
|
|
24 settembre 2007
Russell
Può sembrare strano che la vita sia un puro incidente, ma in un universo tanto grande è inevitabile che accadano degli incidenti.
| inviato da SapereAude il 24/9/2007 alle 23:6 | |
|
|
21 settembre 2007
Feuerbach
Quanto più si estende la grande conoscenza dei buoni libri, tanto più si restringe la cerchia degli uomini di cui ci è gradita la compagnia.
| inviato da SapereAude il 21/9/2007 alle 1:14 | |
|
|
17 settembre 2007
Schopenhauer
Alla fine tutti quanti siamo e restiamo soli.
| inviato da SapereAude il 17/9/2007 alle 12:10 | |
|
|
28 agosto 2007
Schiller
L'artista è figlio del suo tempo, ma guai a lui se ne è anche il discepolo o peggio ancora il favorito.
| inviato da SapereAude il 28/8/2007 alle 18:48 | |
|
|
19 agosto 2007
Petrarca
I libri li interrogo e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso e mi ricordano che i giorni corrono veloci e che la vita fugge via. Chiedono solo un unico premio: avere un libero accesso in casa mia, vivere con me quando tanto pochi sono i veri amici.
| inviato da SapereAude il 19/8/2007 alle 23:26 | |
|
|
7 agosto 2007
Gracian
É assai facile farsi cattiva fama, perchè il male è sempre credibile e si fatica molto a cancellarlo.
| inviato da SapereAude il 7/8/2007 alle 20:45 | |
|
|
12 luglio 2007
Terzani
L'inizio è la mia fine e la fine è il mio inizio. Perché sono sempre più convinto che è un'illusione tipicamente occidentale che il tempo è diritto e che si va avanti, che c'è progresso. Non c'è. Il tempo non è direzionale, non va avanti, sempre avanti. Si ripete, gira intorno a sé. Il tempo è circolare. Lo vedi anche nei fatti, nella banalità dei fatti, nelle guerre che si ripetono.
| inviato da SapereAude il 12/7/2007 alle 12:45 | |
|
|
1 luglio 2007
Fogazzaro
Io non sono amico di certe mollezze sentimentali moderne; io credo che è molto bene per l'uomo di ripassare ogni tanto le lezioni e i precetti ch'egli ha avuto, direttamente o indirettamente, dalla sventura, e di non lasciarne estinguere, di rinnovarne il dolore, perché è il dolore che li conserva. E poi il dolore è un gran ricostituente dell'uomo, credete; e in certi casi è un confortante indizio di vitalità morale, perché dove non vi è dolore, vi è cancrena.
| inviato da SapereAude il 1/7/2007 alle 21:14 | |
|
|
19 giugno 2007
Estienne
Se gioventù sapesse, se vecchiaia potesse.
| inviato da SapereAude il 19/6/2007 alle 19:12 | |
|
|
14 giugno 2007
Marquez
Si può essere innamorati di diverse persone per volta, e di tutte con lo stesso dolore, senza tradirne nessuna, il cuore ha più stanze di un casino.
| inviato da SapereAude il 14/6/2007 alle 11:25 | |
|
|
13 giugno 2007
Faulkner
Essere buono è la cosa più facile di questo mondo per un uomo pigro.
| inviato da SapereAude il 13/6/2007 alle 12:39 | |
|
|
12 giugno 2007
Terzani
È sempre così difficile giudicare il senso di quel che ci capita nel momento in cui ci capita e bisognerebbe imparare, una volta per tutte, a dare meno peso a quella distinzione- bene o male, piacere o dispiacere- visto che il giudizio cambia col tempo e spesso il giudizio stesso finisce per non avere alcuno valore.
| inviato da SapereAude il 12/6/2007 alle 14:30 | |
|
|
12 giugno 2007
Chesterton
Senza istruzione si corre il rischio di prendere sul serio le persone istruite.
| inviato da SapereAude il 12/6/2007 alle 14:26 | |
|
|
30 maggio 2007
Schopenhauer
Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di non parlare con loro.
| inviato da il 30/5/2007 alle 23:30 | |
|
|
30 maggio 2007
Leopardi
I fanciulli trovano tutto nel nulla, gli uomini trovano il nulla nel tutto.
| inviato da il 30/5/2007 alle 23:30 | |
|
|
30 maggio 2007
Gracian
La speranza è la più grande falsificatrice della verità.
| inviato da il 30/5/2007 alle 23:29 | |
|
|
30 maggio 2007
Freud
Il futuro che ci mostra il sogno non è quello che accadrà, ma quello che vorremmo accadesse. La mente popolare si comporta qui come fa generalmente: crede in ciò che desidera.
| inviato da il 30/5/2007 alle 23:28 | |
|
|
|
|
...LASCIATE UN COMMENTO, O VOI CHE ENTRATE...
Da quando ho iniziato il blog, questi libri hanno segnato la mia anima... Critica della ragion pura, Il ritratto di Dorian Gray, Così parlò Zarathustra, Faust, Le pagine polverose di Ask the Dust, L'Unico.
Da quando ho iniziato il blog, questi autori hanno corrotto il mio spirito... Holderlin, Nietzsche, Bukowski, Saramago.
Da quando ho iniziato il blog, queste frasi hanno influenzato la mia mente... - La materia è sorda alle intenzioni dell'arte. (Dante) - L'uomo è condannato ad essere libero. (Sartre) - Da quando ho imparato a camminare, mi piace solo correre. (Nietzsche) - La libertà non sta nel poter scegliere tra bianco e nero, ma nel potersi sottrarre a qesta scelta prescritta. (Adorno) - Qualsiasi stronzo è capace di trovarsi un lavoro: invece ci vuole cervello per cavarsela senza lavorare. (Bukowski) - Scuotere la gente, svegliarla dal suo sonno, pur sapendo di commettere in tal modo un crimine e che sarebbe mille volte meglio lasciarvela perseverare, poichè comunque, quando si sveglia, non si ha nulla da proporle... (Cioran) - L'ozio è il padre di ogni filosofia. E che? La filosofia - sarebbe un vizio? (Nietzsche) - O si pensa o si crede. (Schopenhauer) -Si dice di Dio: <<Nessun nome può nominarti.>> Ciò vale anche per me: nessun concetto mi esprime, niente di quanto viene indicato come mia essenza mi esaurisce; sono solo nomi. (Stirner) -Un uomo intelligente non può in verità diventar nulla e solo gli sciocchi diventano qualcosa. (Dostoevskij) -Sì, la mente va tenuta ben aperta, ma non così tanto che il cervello ne cada fuori. (Sagan) -Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola: solo gli imbecilli sono sicuri di quello che dicono. (Voltaire) -La questione è sapere se con la verità si farà mai la felicità. (Zola) -Quello che chiamano progresso è la sostituzione di una seccatura con un'altra. (Elliss)
Blog nato il... 9 maggio 2005
Presupposto fondamentale di questo blog... L'esattezza delle citazioni, è una virtù più rara di quel che si pensi. (Pierre Bayle)
APPELLO BLOG! NON SPORCO! AGGIUNGIMI TRA I TUOI PREFERITI! HO BISOGNO SOLO DI ESSERE LETTO E COMMENTATO QUALCHE VOLTA!
-------> .....NON SONO SICURO CHE IL MIO SIA UN BLOG. E' PIU' CHE ALTRO UNA RACCOLTA DI AFORISMI, ACCRESCIUTA OGNI GIORNO, FATTA SOPRATTUTTO PER TENERLI LI', IN MODO DA RITROVARLI CON FACILITA', OGNI QUALVOLTA NE AVESSI BISOGNO..... <-------
-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_- MEMENTO. Tutti parlano di politica, come se fosse una cosa importante. Preferisco parlare d'altro, o meglio, preferisco ascoltare. _-_-_-_-_-_-_-_-_-_
-IO GUARDO-
 ______________________________ STUDIO APERTO NON E' UN TELEGIORNALE, BOICOTTIAMOLO! ______________________________
:::OLTRE 28000 VISITE!!!::: (Non più di 1000 secondo la procura)
TOP50 HA CHIUSO. E' SPARITO IL LOGO, RICORDO COMUNQUE QUELLA BELLISSIMA INIZIATIVA CON QUESTE PAROLE.
SPONSORIZZATO DA:
 L'UNICO PROGRAMMA DI TELEPROMOZIONI CULTURALI.
 L'urlo, Munch. "Camminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontò, il cielo si tinse all’improvviso di rosso sangue, mi fermai, mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla città c’erano sangue e lingue di fuoco. I miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura".
 Wikipedia, l'enciclopedia libera.
 la Casa della Cultura è un’associazione di persone che credono nella democrazia culturale e cercano di approfondire e divulgare gli ideali di libertà, autonomia, consapevolezza e tolleranza.
 Giardino delle delizie, Bosch.
-CONTRO OGNI CHIESA-
|
|
|